Passeggiata al Rifugio Mietres

Passeggiata attraverso il lariceto più grande d’Europa e uno dei più belli delle Dolomiti.

Passeggiata al Rifugio Col Gallina e al lago delle leggendarie Anguane

Gita facile nel cuore delle Dolomiti lungo un percorso ricco di magia.

Escursione al Rifugio Giussani

Escursione al cospetto di due splendidi giganti: la Tofana di Rozes e la Tofana di Mezzo.

Lungo la linea del fronte: Lagazuoi e Forcella Travenanzes

Una gita sui sentieri che attraversano il fronte della Prima Guerra Mondiale.

Escursione Al Sass de Stria

Gita facile ma molto appagante per il meraviglioso panorama che offre la vetta e per l’emozionante percorso tra le trincee e le postazioni della Grande Guerra.

Tappa 2 - Dal Rifugio Son Forca al Rifugio Città di Carpi

Una tappa che conduce al Rifugio Città di Carpi, passando per l'incantevole lago del Sorapis.

Tappa 3 - Dal Rifugio Città di Carpi al Rifugio Lavaredo

La terza tappa del Dolomiti Ultra Trekking che porta alle ben note Tre Cime di Lavaredo, costeggiando il lago di Misurina.

Tappa 4 - Dal Rifugio Lavaredo a Malga Ra Stua

Una lunga ma piacevole tappa per giungere fino a Malga Ra Stua.

Tappa 5 - Da Malga Ra Stua al Rifugio Col Gallina

Il quinto giorno del Dolomiti Ultra Trekking porta al Rifugio Col Gallina, e propone al suo interno una seconda variante che semplifica e accorcia leggermente il percorso, e che conduce dunque al Rifugio Dibona.

Tappa 6 - Dal Rifugio Col Gallina al Rifugio Croda da Lago

Prosegue il percorso attraverso la tappa 6, per raggiungere il Rifugio Croda da Lago, percorrendo circa 14,5 km tra viste panoramiche e incantevoli laghi azzurri.

Tappa 7 - Dal Rifugio Croda da Lago al centro di Cortina

L'ultimo giorno del Dolomiti Ultra Trekking ci riporta al punto di partenza nel centro di Cortina d'Ampezzo, dopo aver percorso circa 130 km e 6.700 m di dislivello.

Alla scoperta del confine tra la Repubblica di Venezia e l'Impero Asburgico

Passo Giau

Un luogo imperdibile per gli amanti della storia, dove rivivere antichi conflitti ed ammirare cimeli di grandi potenze passate.

Monte Fumo o Rauchkofel

Avamposto austro-ungarico della Grande Guerra, il Monte Fumo è una cima secondaria compresa tra la Val San Sigismondo e la Val Fonda.

La teleferica nascosta del Forame

Sul gruppo del Cristallo c'è una vetta secondaria raggiungibile tramite la ferrata Renè Dipol: si tratta della cima del Forame.

Cengia Polin

Questo itinerario segue le orme di Alberto Polin, un soldato che durante la Prima Guerra Mondiale scoprì e conquistò una cengia seminascosta che consentì di raggiungere un punto strategico sulla val Travenanzes dalle Tofane.

El Beco Longo

Sorprendente vetta nel bosco incantato in prossimità delle Rocchette Prendere e di Ruòibes (o Zoco), si può raggiungere anche in bicicletta elettrica partendo da Cortina.

Monte Taburlo

Vedetta meridionale della Val di Fanes, è una cima poco conosciuta e suggestiva, scalata per la prima volta nel 1906.

Le marmitte di Fanes

Meno conosciute delle sottostanti cascate, che meritano comunque una visita, le “marmitte” di Fanes offrono una piacevole (anche se non sempre agevole).